Qual è la differenza tra margine operativo e EBITDA

La riclassificazione del bilancio. Cosa influenza EBITDA e PFN (in collaborazione con Bebeez) (Giugno 2024)

La riclassificazione del bilancio. Cosa influenza EBITDA e PFN (in collaborazione con Bebeez) (Giugno 2024)
Qual è la differenza tra margine operativo e EBITDA
Anonim
a:

Il margine operativo e l'EBITDA - che corrispondono a "guadagni prima degli interessi, delle imposte, degli ammortamenti", sono due misure della redditività di un'azienda. Sebbene siano correlati, forniscono diverse misurazioni di profitto e diversi punti di analisi finanziaria per un'azienda.

Il margine operativo, noto anche come margine operativo, è una misura del livello di profitto aziendale. Esso è indicato come una percentuale del fatturato totale delle vendite con tutti i costi di esercizio fatturati nell'equazione, ad eccezione delle imposte, degli interessi, degli utili o delle perdite degli investimenti e di eventuali guadagni o perdite straordinarie derivanti da eventi esterni alle normali attività commerciali della società vendere immobili o edifici. I costi inclusi nel calcolo del margine operativo comprendono i salari ei benefici per i dipendenti e gli appaltatori indipendenti, i costi amministrativi, il costo di pezzi o materiali necessari per produrre oggetti che la società vende, i costi pubblicitari e gli ammortamenti. L'esame del margine operativo aiuta le aziende a analizzare e, auspicabilmente, ridurre i costi variabili coinvolti nella conduzione del loro business.

Anche se le cifre utilizzate per calcolare il margine operativo e l'EBITDA si sovrappongono in qualche misura, l'EBITDA è comunemente considerato più strettamente correlato al margine di utile netto, in quanto l'utile netto fornisce il numero base da cui viene calcolato l'EBITDA. L'utile netto è il calcolo della linea di fondo per una redditività di una società, in quanto include tutti i costi e le spese della società, incluse le tasse, gli interessi e le spese uniche o straordinarie, cifre che non sono incluse nel calcolo del risultato operativo. L'EBITDA rappresenta l'importo dell'utile netto con imposte, interessi, ammortamenti e ammortamenti aggiunti a tale importo. Pertanto, l'EBITDA comprende entrambi gli elementi di solito classificati nell'ambito dell'utile netto (imposte e interessi) e di quelli normalmente classificati nell'ambito dell'utile operativo (ammortamenti e ammortamenti). La cifra dell'EBITDA è utile per confrontare la redditività netta delle diverse società facendo parte delle decisioni di confronto relative al finanziamento e alla contabilità.