Qual è la differenza tra il margine lordo e il margine netto?

Giancarlo Pelarin (Consulente): "Il margine lordo non è il profitto netto del prodotto" (Aprile 2025)

Giancarlo Pelarin (Consulente): "Il margine lordo non è il profitto netto del prodotto" (Aprile 2025)
AD:
Qual è la differenza tra il margine lordo e il margine netto?
Anonim
a:

Anche se quelli in finanza, economia, contabilità e investimenti possono considerare le complessità della finanza aziendale per essere tutto in un giorno di lavoro, molti dei calcoli che gestiscono regolarmente possono sembrare scoraggiante per l'investitore amatoriale o l'imprenditore in ritardo. Due concetti spesso fraintesi o abusati da parte del pubblico sono il margine lordo e il margine netto. Entrambe sono metriche che riflettono la percentuale del totale delle entrate aziendali mantenute come utili dopo determinate spese, ma si differenziano in modi chiave.

AD:

Il margine di profitto lordo utilizza due cifre facilmente reperibili su qualsiasi conto economico o patrimoniale: ricavi e proventi lordi. Il reddito è la linea principale di una dichiarazione di bilancio e riflette il reddito totale della vendita di beni o servizi. Il profitto lordo significa ricavi meno il costo delle merci vendute, o COGS. Queste sono le materie prime e le spese connesse direttamente con la creazione del prodotto primario della società, escluse spese generali quali l'affitto, le utenze, il trasporto merci o il libro paga. Il margine di profitto lordo è semplicemente il profitto lordo diviso per il totale delle entrate. Questa cifra è moltiplicata per 100 per ottenere una percentuale di reddito mantenuto come profitto dopo aver contabilizzato il costo delle merci.

AD:

Il margine di profitto netto tiene conto di tutte le spese aziendali, non semplicemente COGS, ed è quindi una metrica più rigorosa per misurare la redditività. L'utile netto è la linea di fondo infame di una dichiarazione di stato patrimoniale e riflette il totale delle entrate residue dopo aver contabilizzato tutti i flussi di cassa in uscita e flussi di reddito aggiuntivi tra cui COGS; altre spese operative; pagamenti di debito come interessi; reddito da investimenti; redditi da operazioni secondarie; e pagamenti unici per eventi inusuali come cause legali e tasse. L'utile netto è diviso per entrate totali e moltiplicato per 100 per ottenere una percentuale di reddito che rimane dopo tutte le spese.

AD: