Come faccio a sapere se specificare le detrazioni o prendere la deduzione standard?

Prezzo massimo di cessione PEEP, Edilizia convenzionata e Affrancazione (Giugno 2024)

Prezzo massimo di cessione PEEP, Edilizia convenzionata e Affrancazione (Giugno 2024)
Come faccio a sapere se specificare le detrazioni o prendere la deduzione standard?
Anonim
a:

Gli individui che presentano una dichiarazione dei redditi hanno la possibilità di prendere una deduzione standard o specificare le detrazioni. Le deduzioni riducono la quantità di reddito che il governo federale ritiene imponibile. Prendendo la deduzione standard è il metodo più semplice e più comune scelto dai filer, ma molti contribuenti possono finire per pagare meno tasse se specificano spese qualificate. Mentre le aziende di preparazione fiscale spesso calcolano entrambi i metodi, le persone che preparano le proprie tasse da soli devono ancora considerare la dimensione di quanto risparmiano sotto ogni metodo.

La detrazione standard è la deduzione più semplice da richiedere e può essere richiesta anche se il contribuente non dispone di spese che potrebbero altrimenti essere specificate. L'importo della deduzione standard si basa sullo stato del deposito del contribuente, sull'età e sul fatto che il filer sia ciechi. Si tratta di un importo fisso che riduce l'importo del reddito considerato imponibile e l'importo della deduzione può variare di anno in anno in quanto tiene conto dell'inflazione. I contribuenti che presentano come singoli vengono offerti la minima deduzione standard, mentre quelli congiunti sposati sono dati la deduzione più alta. Richiedere la detrazione standard richiede al contribuente di utilizzare Form 1040, 1040A o 1040EZ. In alcuni casi, ad esempio una coppia sposata separatamente con una detrazione dettagliata, la deduzione standard non è consentita.

Il calcolo delle deduzioni dettagliate è più complicato che prendere la detrazione standard, anche se tutti i contribuenti dovrebbero ancora capire se la specificazione ha senso. I contribuenti utilizzano l'elenco A per calcolare le spese che si qualificano, con esempi comuni compresi gli interessi ipotecari a casa, tasse immobiliari, tasse di proprietà personali, imposte statali e locali, spese mediche e dentali, interessi di investimento, spese di lavoro e donazioni di beneficenza. I proprietari di abitazione sono spesso i più propensi a beneficiare del dettaglio, anche se una regola generale è quella di esaminare le detrazioni dettagliate se ci sono state spese sostenute nel corso dell'anno che sono molto più alti del normale. Ad esempio, se le inondazioni causarono perdite sostanziali, o se il contribuente avesse una notevole legge relativa ad un'emergenza medica.