Sommario:
- Che cosa è 'Ceteris Paribus'
- Come un altro esempio, prendere le leggi dell'offerta e della domanda. Gli economisti dicono che la legge della domanda dimostra che ceteris paribus (altrimenti uguali), più beni tendono ad essere acquistati a prezzi più bassi. Oppure, se la domanda di un determinato prodotto supera la fornitura del prodotto, ceteris paribus, i prezzi probabilmente saliranno. La natura complicata dell'economia rende difficile considerare tutte le possibili variabili che determinano l'offerta e la domanda, in modo che le ipotesi di ceteris paribus semplificino l'equazione in modo che la mutazione causale possa essere isolata.
- Purtroppo l'economia e il metodo scientifico sono naturalmente incompatibili. Nessun economista ha il potere di controllare tutti gli attori economici, tenere costantemente tutte le loro azioni e quindi eseguire test specifici. Infatti, nessun economista può anche identificare tutte le variabili critiche in una determinata economia. Per qualsiasi dato evento economico, ci potrebbero essere decine o centinaia di potenziali variabili indipendenti.
- Se i modelli prodotti in economia ceteris paribus sembrano fare previsioni accurate nel mondo reale, il modello è considerato un successo. Se i modelli non sembrano avere previsioni accurate, vengono modificate. Questo può rendere difficile l'economia positiva; potrebbero esistere circostanze che rendono un modello un giorno corretto, ma non corretto un anno dopo. Ci sono alcuni economisti che rifiutano il positivismo e abbracciano la deduzione come il meccanismo principale della scoperta. La maggioranza, tuttavia, accetta i limiti delle ipotesi di ceteris paribus, per rendere il campo dell'economia più simile alla chimica e meno come la filosofia.
- Ma i prezzi non sono un'entità separata nel mondo reale dei produttori e dei consumatori. Piuttosto, i consumatori ei produttori stessi determinano i prezzi in base a quanto soggettivamente valorizzano il bene in questione rispetto alla quantità di denaro per cui viene negoziata. Nel 2002, il consulente finanziario Frank Shostak ha scritto che questo quadro di offerta-domanda è "staccato dai fatti della realtà". Invece di risolvere situazioni di equilibrio, ha sostenuto, gli studenti dovrebbero imparare come i prezzi emergono in primo luogo. Ha affermato che eventuali conclusioni successive o le politiche pubbliche derivate da queste rappresentazioni grafiche astratte sono necessariamente difettose.
Che cosa è 'Ceteris Paribus'
La frase latina ceteris paribus - letteralmente, "tenendo altre cose costanti" - viene tradotta comunemente come "tutto il resto è uguale. "Un presupposto dominante nel pensiero economico mainstream, agisce come un'indicazione abbreviata dell'effetto di una variabile economica su un'altra, a condizione che tutte le altre variabili rimangano le stesse. Nei settori dell'economia e della finanza, la frase e il concetto vengono spesso usati quando si fanno argomenti sulla causa ed effetto.
La maggior parte, anche se non tutti, gli economisti si affidano a ceteris paribus per costruire e testare modelli economici. In linguaggio semplice, significa che l'economista può contenere tutte le variabili nel modello costante e tinker con loro una alla volta. Il Ceteris paribus ha le sue limitazioni, specialmente quando tali argomenti sono sovrapposti all'altro. Tuttavia, è un modo importante e utile per descrivere le tendenze relative nei mercati.
L'assunzione di Ceteris paribus aiuta a trasformare una scienza sociale deduttiva in una scienza metodologicamente positiva "duro". Crea un sistema immaginario di regole e condizioni da cui gli economisti possono perseguire una fine specifica. In altro modo, aiuta l'economista a eludere la natura umana ei problemi di conoscenza limitata.
Supponiamo di voler spiegare il prezzo del latte. Con un piccolo pensiero, appare evidente che i costi del latte sono influenzati da molteplici fattori: la disponibilità delle mucche, la loro salute, i costi di alimentazione delle vacche, la quantità di terreno utile, i costi dei possibili sostituti del latte, il numero di fornitori di latte, il livello dell'inflazione nell'economia, le preferenze dei consumatori, il trasporto e molte altre variabili. Così un economista applica invece ceteris paribus, che sostanzialmente dice che se tutti gli altri fattori rimangono costanti, una riduzione dell'offerta di vacche che producono latte provoca un aumento del prezzo del latte.Come un altro esempio, prendere le leggi dell'offerta e della domanda. Gli economisti dicono che la legge della domanda dimostra che ceteris paribus (altrimenti uguali), più beni tendono ad essere acquistati a prezzi più bassi. Oppure, se la domanda di un determinato prodotto supera la fornitura del prodotto, ceteris paribus, i prezzi probabilmente saliranno. La natura complicata dell'economia rende difficile considerare tutte le possibili variabili che determinano l'offerta e la domanda, in modo che le ipotesi di ceteris paribus semplificino l'equazione in modo che la mutazione causale possa essere isolata.
Ceteris paribus è un'estensione della modellazione scientifica. Il metodo scientifico è basato sull'identificazione, isolamento e test dell'impatto di una variabile indipendente su una variabile dipendente. Poiché le variabili economiche possono essere isolate solo in teoria e non in pratica, il ceteris paribus può solo evidenziare tendenze, non assoluti.
Come sviluppato Ceteris Paribus
I principi economici iniziano come osservazioni e deduzioni logiche: le risorse sono scarse; gli individui preferiscono un bene presente ad un bene futuro; le decisioni economiche sono fatte sul margine; l'utilità marginale tende a diminuire con ogni bene successivo; il valore deriva soggettivamente. Tuttavia, due importanti pubblicazioni hanno contribuito a spostare l'economia mainstream da una scienza sociale deduttiva in una scienza naturale empiricamente positivista. Il primo era "Elements of Pure Economics" di Leon Walras nel 1874, che ha introdotto la teoria generale di equilibrio. La seconda era la teoria generale dell'occupazione, degli interessi e dei soldi di John Maynard Keynes nel 1936, che ha creato la macroeconomia moderna.
Nel tentativo di essere più simili alle "scienze difficili" accademicamente rispettose della fisica e della chimica, l'economia è diventata una matematica intensiva. L'incertezza variabile è comunque un grosso problema; l'economia non ha potuto isolare variabili controllate e indipendenti per le equazioni di matematica. C'era anche un problema nell'applicazione del metodo scientifico, che isolava variabili specifiche e testava la loro interconnessione per dimostrare o confutare un'ipotesi. L'economia non si presta naturalmente all'esame delle ipotesi scientifiche. Nel campo dell'epistemologia, gli scienziati possono imparare attraverso esperimenti di pensiero logico, detti anche deduzione, o attraverso l'osservazione e il test empirico, anche chiamati positivismo. La geometria è una scienza logicamente deduttiva. La fisica è una scienza empiricamente positiva.
Purtroppo l'economia e il metodo scientifico sono naturalmente incompatibili. Nessun economista ha il potere di controllare tutti gli attori economici, tenere costantemente tutte le loro azioni e quindi eseguire test specifici. Infatti, nessun economista può anche identificare tutte le variabili critiche in una determinata economia. Per qualsiasi dato evento economico, ci potrebbero essere decine o centinaia di potenziali variabili indipendenti.
Inserisci ceteris paribus. Gli economisti mainstream costruiscono modelli astratti in cui pretendono che tutte le variabili siano mantenute costanti, tranne quella che vogliono testare. Questo stile di fingere, chiamato ceteris paribus, è il punto cruciale della teoria generale di equilibrio. Come scrive Milton Friedman nel 1953, "la teoria deve essere giudicata dal suo potere predittivo per la classe dei fenomeni che si intende" spiegare "." Immaginando semplicemente tutte le variabili salvo uno, si tengono costanti, gli economisti possono trasformare i relativi deduttivi tendenze del mercato in progressioni matematiche assolutamente controllabili. La natura umana è sostituita da equazioni equilibrate.
Benefici dell'utilizzo di Ceteris Paribus in economia
Supponiamo che un economista vuole dimostrare un salario minimo provoca disoccupazione o che il denaro facile causa l'inflazione.Non potrebbe creare due economie di prova identiche e introdurre una legge sui salari minimi o iniziare a stampare bollette del dollaro.
Quindi l'economista positivo, accusato di sperimentare le sue teorie, deve creare un quadro adeguato per il metodo scientifico, anche se ciò significa fare assunzioni molto irrealistiche. L'economista assume che gli acquirenti ei venditori sono "price-takers" piuttosto che costruttori. L'economista suppone inoltre che gli attori dispongano di informazioni perfette sulle loro scelte, poiché qualsiasi decisione indecisa o errata basata su informazioni incomplete crea una scappatoia nel modello.
Se i modelli prodotti in economia ceteris paribus sembrano fare previsioni accurate nel mondo reale, il modello è considerato un successo. Se i modelli non sembrano avere previsioni accurate, vengono modificate. Questo può rendere difficile l'economia positiva; potrebbero esistere circostanze che rendono un modello un giorno corretto, ma non corretto un anno dopo. Ci sono alcuni economisti che rifiutano il positivismo e abbracciano la deduzione come il meccanismo principale della scoperta. La maggioranza, tuttavia, accetta i limiti delle ipotesi di ceteris paribus, per rendere il campo dell'economia più simile alla chimica e meno come la filosofia.
Argomenti contro l'utilizzo di Ceteris Paribus in economia
Le ipotesi di Ceteris paribus sono al centro di quasi tutti i modelli microeconomici e macroeconomici principali. Ciononostante, alcuni critici dell'economia mainstream sottolineano che il ceteris paribus dà agli economisti la scusa di superare i veri problemi della natura umana. Gli economisti ammettono che questi assunti sono estremamente irrealistici, eppure questi modelli portano a concetti quali curve di utilità, elasticità crociata e monopolio. La legislazione antitrust è effettivamente predicata in argomenti di concorrenza perfetti. La scuola austriaca dell'economia crede che le ipotesi di ceteris paribus siano state prese troppo in là, trasformando l'economia da una scienza sociale logica utile e logica in una serie di problemi matematici.
Torniamo all'esempio di offerta e domanda, uno degli usi preferiti di ceteris paribus. Ogni libro di testo introduttivo in microeconomia, in particolare Samuelson (1948) e Mankiw (2012), mostra grafici statici di offerta e di domanda dove i prezzi sono semplicemente dati sia ai produttori che ai consumatori; cioè a un determinato prezzo, i consumatori chiedono e i produttori forniscono una certa quantità. Questo è un passo necessario, almeno in questo quadro, in modo che l'economia può eliminare le difficoltà nel processo di scoperta dei prezzi.
Ma i prezzi non sono un'entità separata nel mondo reale dei produttori e dei consumatori. Piuttosto, i consumatori ei produttori stessi determinano i prezzi in base a quanto soggettivamente valorizzano il bene in questione rispetto alla quantità di denaro per cui viene negoziata. Nel 2002, il consulente finanziario Frank Shostak ha scritto che questo quadro di offerta-domanda è "staccato dai fatti della realtà". Invece di risolvere situazioni di equilibrio, ha sostenuto, gli studenti dovrebbero imparare come i prezzi emergono in primo luogo. Ha affermato che eventuali conclusioni successive o le politiche pubbliche derivate da queste rappresentazioni grafiche astratte sono necessariamente difettose.
Come i prezzi, molti altri fattori che influenzano l'economia o la finanza sono continuamente in flusso. Studi o prove indipendenti possono consentire l'uso del principio ceteris paribus. Ma in realtà, con qualcosa di simile al mercato azionario, non si può mai assumere "tutte le altre cose siano uguali". Ci sono troppi fattori che influenzano i prezzi delle azioni che possono e non cambiano costantemente; non si può isolare solo uno.
Ceteris Paribus nei confronti di Mutatis Mutandis
Mentre in aspetto simile, in aspetti di assunzione, il ceteris paribus non deve essere confuso con mutatis mutandis, tradotto come "una volta che siano state apportate modifiche necessarie. "È usato per riconoscere che un confronto, come il confronto di due variabili, richiede alcune modifiche necessarie che non vengono pronunciate a causa della loro ovvio. Al contrario, il ceteris paribus esclude tutti e tutti i cambiamenti tranne quelli esplicitamente descritti. Più in particolare, la frase mutatis mutandis si riscontra in gran parte quando si parla di controfattuali, utilizzati come stenografia per indicare i cambiamenti iniziali e derivati che sono stati precedentemente discussi o si suppone siano evidenti.
L'ultima differenza tra questi due principi contrastanti si riduce alla correlazione rispetto alla causalità. Il principio del ceteris paribus facilita lo studio dell'effetto causale di una variabile su un'altra. Al contrario, il principio di mutatis mutandis facilita un'analisi della correlazione tra l'effetto di una variabile su un'altra, mentre altre variabili cambiano a volontà.
Come funziona Paribus e guadagna?
Il paribo ottiene i soldi dei clienti agli acquisti dopo il fatto, utilizzando gli stessi algoritmi che i dettaglianti utilizzano per manipolare gli acquirenti online.
Qual è la differenza tra ceteris paribus e mutatis mutandis?
Conoscere le frasi latine "ceteris paribus" e "mutatis mutandis", spesso utilizzate come stenografia economica. Capire le differenze tra di loro con esempi.
Qual è la differenza tra l'isolamento ipotetico e l'isolamento sostanziale del ceteris paribus?
Imparare l'isolamento variabile sotto i presupposti ceteris paribus nel pensiero economico e perché l'isolamento deve essere fatto correttamente per produrre risultati significativi.