Come funzionano gli ETF a pagamento a dividendo

Corso completo Opzioni: Differenze tra Azioni ed Opzioni (Parte 1 di 15) (Giugno 2024)

Corso completo Opzioni: Differenze tra Azioni ed Opzioni (Parte 1 di 15) (Giugno 2024)
Come funzionano gli ETF a pagamento a dividendo

Sommario:

Anonim

Quando i fondi scambiati in borsa (ETF) dispongono di titoli che dividono dividendi, raccolgono i dividendi interi di tutte le azioni costituenti e pagano tali dividendi agli azionisti dell'ETF. Tuttavia, questi dividendi possono essere distribuiti in due modi: denaro versato agli investitori o reinvestimenti negli investimenti sottostanti degli ETF. La tempistica di questi pagamenti di dividendi è su un piano diverso da quello sottostante e varia tra diversi ETF.

Temporizzazione dei pagamenti dividendi

Simile ad un singolo stock che paga dividendi, un ETF imposta una data ex dividendo, una data di registrazione e una data di pagamento. Proprio come possedere una singola azione aziendale, queste date determinano chi riceve il dividendo e quando l'ETF versa il dividendo.

Ad esempio, la data ex-dividendo per la popolare SPDR S & P 500 ETF è il terzo venerdì del mese finale di un trimestre fiscale (marzo, giugno, settembre e dicembre). Se quel giorno non accade di essere un giorno lavorativo, la data ex-dividendo cade il giorno lavorativo precedente. La data di registrazione è due giorni prima della data ex dividendo. Alla fine di ogni trimestre, l'SPDR S & P 500 ETF distribuisce i dividendi.

Ogni ETF imposta il calendario delle date di dividendo. Queste date sono elencate nel prospetto del fondo, che è pubblicamente disponibile a tutti gli investitori. Proprio come le scorte, il prezzo degli ETF aumenta spesso prima della data ex-dividend e cade in seguito; gli investitori che detengono l'ETF prima della data ex dividendo ricevono il dividendo e quelli che acquistano dopo non lo fanno.

Dividendi pagati in contanti

L'ETF SPDR S & P 500 paga dividendi in questo modo. Secondo il prospetto del fondo, l'ETF SPDR S & P 500 mette tutti i dividendi che riceve dalle sue partecipazioni sottostanti in un conto non interessi finché non viene il momento di effettuare una vincita. Alla fine del trimestre fiscale, quando i dividendi dovranno essere pagati, l'ETF SPDR S & P 500 estrae i dividendi dal conto non interessi e li distribuisce proporzionalmente agli investitori.

Alcuni altri ETF possono reinvestere temporaneamente i dividendi dalle azioni sottostanti nelle partecipazioni del fondo finché non viene il momento di effettuare un pagamento di dividendo in contanti. Naturalmente, questo crea una piccola quantità di leverage nel fondo, che può leggermente migliorare la sua performance durante i mercati del toro e leggermente danneggiare la sua performance durante i mercati di orso.

Dividendi reinvestiti

I gestori dell'ETF potrebbero anche avere la possibilità di reinvestire i dividendi degli investitori nell'ETF piuttosto che distribuire il denaro. ETF raccoglie sempre i dividendi in contanti di tutte le azioni costituenti e paga sempre i dividendi all'azionista dell'ETF. Il versamento all'azionista può anche essere effettuato attraverso un reinvestimento nell'indice sottostante dell'ETF per conto degli azionisti.Essenzialmente si tratta dello stesso; se un azionista dell'ETF riceve un reinvestimento del dividendo del 2% da un ETF, può rivolgersi e vendere tali azioni se preferisca il denaro.

A volte questi reinvestimenti possono essere considerati un beneficio; non costa l'investitore una commissione commerciale per acquistare le azioni aggiuntive attraverso il reinvestimento del dividendo. Tuttavia, i dividendi annuali di ciascun azionista sono imponibili nell'anno in cui vengono ricevuti, anche se sono ricevuti tramite un reinvestimento di dividendi.

ETFs che focalizzano sui dividendi

Anche se ETFs sono spesso conosciuti per il monitoraggio di indici più ampi, come S & P 500 o Russell 2000, esistono anche molti ETF disponibili che si concentrano sui titoli che pagano dividendi. Storicamente, i dividendi hanno rappresentato da qualche parte circa il 40% dei rendimenti totali del mercato azionario. Questo è uno dei motivi per cui alcuni consiglieri raccomandano strategie di investimento che si concentrano sui titoli che pagano dividendi. Anche le società che pagano dividendi tendono ad essere tra le società più stabili e meno volatili sul mercato, perché devono costantemente creare un profitto in denaro per pagare i loro dividendi su base attendibile.

Lo SPDR S & P Dividend ETF tiene traccia dell'indice di Aristocrats Dividendi S & P High-Yield. Presenta 60 società del S & P 1500 Index che hanno sollevato i loro dividendi almeno 25 anni diretti. In media, il rendimento del SPDR S & P Dividend ETF è superiore a quello della SPDR S & P 500 ETF, che segue semplicemente le 500 aziende dell'indice S & P 500. A causa della lunga storia di pagare in modo affidabile questi dividendi, queste società sono spesso considerate meno rischiose per gli investitori che cercano il ritorno totale.

Altri ETF incentrati sui dividendi possono impiegare strategie diverse per aumentare il rendimento del dividendo. ETFs quali il fondo iShares S & P U. S. Preferred Stock Index fanno un cestino di azioni preferite delle società U. S. I rendimenti del dividendo sugli ETF di azioni privilegiati dovrebbero essere sostanzialmente più elevati rispetto a quelli degli ETF tradizionali di azioni ordinarie, in quanto gli stock preferiti si comportano più come obbligazioni rispetto agli stock comuni e non beneficiano dell'apprezzamento del prezzo delle azioni della società nello stesso modo.

Fondi di investimento immobiliare Fondi ETF come la Vanguard REIT ETF tracce fiduciarie di investimento immobiliare (REIT). A causa della natura dei REIT, i rendimenti dei dividendi tendono ad essere superiori a quelli di ETF di azioni ordinarie.

Esistono anche ETF a patrimonio netto internazionale, come il fondo per i redditi di capitale di Wisdom Tree Emerging Markets, o il Fondo d'indice First Trust DJ Global Dividend, che segue società di rendimento più elevato rispetto alle normali società domiciliate fuori dagli Stati Uniti.

Gli ETF utilizzano diverse strategie per ottenere il reddito del dividendo. Indipendentemente dalle attività sottostanti dell'ETF, i dividendi di tali attività sottostanti devono essere passati agli azionisti del fondo.

Imposte sui dividendi in ETF

Gli ETF sono spesso considerati come un'alternativa più favorevole agli investimenti nei fondi comuni in termini di capacità di controllare l'importo e la tempistica dell'imposta sul reddito per l'investitore.Tuttavia, questo è dovuto principalmente a come e quando i guadagni di capitale imponibile sono catturati in ETF in contrapposizione ai fondi comuni di investimento. È importante capire che possedere ETF che producono dividendi non rinvia l'imposta sul reddito creata dai dividendi versati da un ETF durante un anno fiscale. I dividendi che un ETF paga sono imponibili all'investitore in sostanza allo stesso modo dei dividendi pagati da un fondo comune.