Neuroeconomia: la scienza per rendere migliori decisioni di investimento

Empatia e Neuroeconomia (prof. Guido Baggio) (Settembre 2024)

Empatia e Neuroeconomia (prof. Guido Baggio) (Settembre 2024)
Neuroeconomia: la scienza per rendere migliori decisioni di investimento

Sommario:

Anonim

In molti aspetti della vita, sapere cosa influenza la decisione delle persone può aiutare a risolvere alcuni dei problemi più complessi del mondo. La ricerca nel settore finanziario è stata sconvolta da questa stessa questione dall'avvento del mercato azionario. La teoria finanziaria classica presuppone che gli investitori si comportino con aspettative razionali per mantenere un mercato efficiente. Tuttavia, come sappiamo, le idiosincrasie nel comportamento umano variano e i mercati finanziari tendono a fluttuare su e giù per conseguenza. Recentemente, gli economisti hanno cominciato ad adottare le intuizioni della scienza comportamentale come un'interpretazione più realistica dei mercati finanziari. L'economia comportamentale incorpora aspetti della psicologia cognitiva con la finanza convenzionale per fornire una spiegazione per una decisione irrazionale e razionale. Le intuizioni dall'economia comportamentale hanno fatto passi avanti per dimostrare che il comportamento umano non agisce coerentemente con la teoria economica, ma ha anche aperto la strada per il campo in erba della neuroeconomia. La neuroeconomia tenta di colmare la neuroscienza, la psicologia cognitiva e l'economia al fine di comprendere i meccanismi alla base del processo decisionale economico.

Cos'è la Neuroeconomia?

Il cervello umano è stato spesso definito come la struttura biologica più complessa e qualcosa di simile a una scatola nera. Le basi della teoria economica furono costruite assumendo che i dettagli del cervello umano non sarebbero stati scoperti. Tuttavia, con i progressi tecnologici, la neuroscienza ha prodotto tecniche per dedurre dettagli e immagini dell'attività cerebrale. Studiando reti neurali umane, i sistemi di motivazione e di piacere nel cervello umano possono fornire un'idea del perché gli esseri umani non sempre agiscono in modi che ottimizzino l'utilità. La ricerca popolare suggerisce che la neuroscienza può essere suddivisa in quattro temi specifici dell'economia; la scelta intertemporale, la decisione sotto il rischio e l'incertezza, e la teoria dei giochi.

In economia, la prospettiva standard vede la scelta intertemporale come un compromesso di utilità su diversi punti nel tempo. Per individui e istituzioni finanziarie, queste decisioni possono riguardare se decidono di prendere una decisione oggi o in futuro. In un modello di utilità scontato tradizionale, gli esseri umani sconto tutte le utilità future a un tasso costante. Tuttavia, la nozione di sconto temporale non descrive il comportamento degli individui perché il cervello umano è in grado di prendere in considerazione le conseguenze a lungo termine. Basandosi sulle azioni della corteccia prefrontale, i valori tra i piccoli periodi di ritardo cadranno più rapidamente dei periodi di ritardo più lunghi. Cioè, i risultati sono ponderati meno in modo più remoto nel tempo che si verificano; il valore soggettivo di una ricompensa è più piccolo quando si ritarda se quando la stessa ricompensa è immediatamente disponibile.Spesso vengono fornite forti scelte intertemporali quando decidono quanto risparmiare per la pensione, se comprare una casa o come investire. Nei mercati dei capitali, i consumatori dovrebbero compiere sconti intertemporali in modo che il loro tasso marginale di preferenza di tempo sia uguale al tasso di interesse.

Decisioni di rischio e di incertezza

La fondamentale importanza per l'economia e le scienze sociali è l'osservazione del processo decisionale umano in condizioni di rischio. Un modello di utilità vede la decisione nell'incertezza come un compromesso di utilità in diversi stati della natura, simile a quelli ritardati. Gli esseri umani reagiscono spesso a rischi su più livelli; valuteranno oggettivamente il rischio e reagiranno in modo razionale o avranno una reazione emotiva. Questo si trova comunemente nelle fobie in cui molte persone non sono in grado di affrontare un rischio che oggettivamente riconoscano come innocue. Quando si tratta di investire, gli esseri umani sono ansiosi di perdere di più che perseguire guadagni. La ricerca neuroeconomica suggerisce che le risposte fisiologiche alle perdite negative sono più severe dei guadagni equivalenti.

Teoria dei giochi

Nelle interazioni sociali, sapere come ogni persona agisce e come pensa di agire è fondamentale nella predizione del comportamento di altre persone. Neuroeconomisti hanno studiato queste situazioni in termini di altruismo, cooperazione, punizione e retribuzione. L'interazione più frequente in materia di economia è il dilemma del prigioniero in cui il versamento di ciascun prigioniero è contingente sia alla propria scelta che all'altro. In linea con il dilemma del prigioniero, l'equilibrio si trova quando entrambi i giocatori cooperano reciprocamente e lasciano un maggior successo sul tavolo. Quando i giocatori cooperano e si fidano di vicenda, aumenta la presenza di ossitocina, che è l'ormone che influenza il legame sociale. Tuttavia, quando si propone un'offerta ingiusta, il cervello combatte per risolvere il conflitto tra accettare un'offerta e rifiutarlo a causa di disgusto o trattamento ingiusto. Nel panorama finanziario odierno, la fiducia e l'esperienza impediscono a molti investitori di riconciliare la differenza tra rischio e ricompensa.

Sfida alla Saggezza Convenzionale

Fondamentale per una nuova teoria è la sua capacità di affrontare le carenze della saggezza convenzionale. In questo caso, i mercati efficienti e la teoria del portafoglio moderno hanno predominato la teoria economica neoclassica. Semplicemente, suppone che gli investitori agiscano razionalmente per massimizzare sistematicamente la propria utilità. L'aumento del comportamento e della neuroeconomia ha dimostrato che la razionalità è problematica e che una valutazione più accurata dei processi decisionali incorpora pregiudizi emotivi. Una traccia comune alla teoria economica prevalente è la sua incapacità di spiegare il comportamento e le decisioni prendono in tempi di crisi tipicamente guidati da comportamenti irrazionali. Detto questo, le risposte emotive non sono sempre sub-ottimali in natura, ma non sono così allineate alla teoria economica standard.

La linea di fondo

Con l'aumento della tecnologia, i settori in crescita come la neuroeconomia hanno sfidato la teoria economica convenzionale per descrivere in modo più accurato le decisioni economiche.Fondamentalmente, la neuroeconomia identifica come gli esseri umani trattano elementi essenziali della teoria dell'utilità quando affrontati con il rischio e l'incertezza. Le nostre emozioni hanno effetti più profondi sul nostro processo decisionale, piuttosto che quello che sappiamo essere vero. Mentre acquisire una migliore comprensione dei meccanismi del cervello, continueremo a sapere come funzionano le economie o che non funzionano.